Capitanato da David Galullo, ceo e chief creative officer, Rapt Studio ha disegnato gli headquarter più innovativi della scena internazionale, tra i quali Vans, Fender, Google, HBO e Dropbox. Uno studio multidisciplinare che realizza veri e propri progetti di brand identity. E li comunica attraverso il design
Progettare esperienze per i più grandi brand del mondo è quello che fa Rapt Studio, società multidisciplinare di design con sede a San Francisco, Los Angeles e New York. Nel loro portfolio gli headquarter di Fender, Dropbox, HBO, Google, Paypal, Vans, The North Face e Ancestry, solo per citarne alcuni. Capitanato da David Galullo, ceo e chief creative officer, il team inizialmente composto da trentadue professionisti è cresciuto velocemente trasformandosi da studio tradizionale di architettura e interior design in una realtà aziendale che offre ai clienti una consulenza completa a partire dalla brand identity fino allo studio di workspace tra i più innovativi del momento, e di store e showroom che trasformano lo shopping in un’esperienza immersiva.

Sintesi geniale della loro filosofia progettuale è Tell me more, un’installazione interattiva che ha debuttato alla Milano Design Week nel 2019, un’occasione per esplorare la connessione umana nella quale entrare come singole identità e uscirne con la sensazione di far parte di qualcosa di più grande. “Abbiamo voluto creare un luogo per celebrare la conversazione, un luogo narrativo che incarnasse il concetto di interazione”, spiega Galullo. Negli spazi di Ventura Centrale piccoli palcoscenici circolari, racchiusi da panneggi come piccoli teatri individuali, innescavano l’interazione personale. E in ogni palcoscenico il visitatore rispondeva a una domanda posta da chi lo aveva preceduto, all’insegna di relazione, connessione e interazione.

Ed è proprio questo senso di connessione che ispira tutti i loro progetti, a partire dal nuovo headquarter di Vans a Costa Mesa, più di 50000 metri quadri di superficie organizzata intorno a un grande cortile centrale, su più piani connessi da una significativa scala rossa. Rapt Studio in questo progetto ha voluto celebrare i quattro pilastri sui quali si basa l’identità di Vans – sport, musica, arte e street style – passata da azienda produttrice di skateboard a essere uno state of mind della cultura giovanile. I must have sono stati suggeriti dai dipendenti Vans a seguito di interviste mirate. Per aumentare il senso di accoglienza e appartenenza non potevano mancare la palestra, area caffè e wi-fi, spazi flessibili di condivisione del lavoro, ma anche zone più private che permettono un diverso livello di concentrazione.

“Siamo creatori di storie e questa credo sia la più grande attrattiva per i nostri numerosi clienti”, continua Galullo. “Il nostro approccio progettuale è vario. Ci concentriamo sulla strategia del brand, ne analizziamo l’identità o la studiamo insieme. Creiamo connessioni significative tra le persone e la cultura aziendale. Il senso di appartenenza”.

La flessibilità e la possibilità di scegliere in autonomia le proprie postazioni lavorative sono oggi dei cardini sui quali poggia la progettazione di un workplace di successo. D’altra parte le modalità di lavoro sono smart, tecnologiche, i device hanno cambiato l’operatività. Il posto fisso è superato, la scrivania diventa condivisa come anche poltrone, divani dove poter essere operativi, produttivi e creativi. Lo scambio di informazioni è fondamentale e aumentano le configurazioni che permettono riunioni veloci, informali tra piccoli gruppi di persone. Anche un wall bianco che corre lungo un corridoio, una grande lavagna, diventa una work station come accade nella sede di HBO a Seattle, il gigante televisivo produttore di celebri serie tv. Qui un sistema di pavimentazione flottante e desking mobili permettono modifiche di layout in tempi brevi e supportano quell’esigenza di flessibilità e di lavoro agile tipica delle aziende altamente tecnologiche.

I grandi progetti nascono da esperienze condivise e multidisciplinarità, ed è per questo motivo che la scala è un elemento architettonico al quale viene sempre data particolare importanza nei progetti di Rapt Studio, in quanto elemento di connessione tra i piani e quindi tra diversi gruppi di lavoro con competenza specifica. In HBO la grande scala centrale collega undici piani: al nono la reception generale, al decimo un bar con salottini, un’area più appartata per lavori di concentrazione ma anche un lab per workshop creativi. L’undicesimo piano è dedicato al relax e al ritrovo conviviale per pause pranzo e svago. Il senso del luogo e l’anima marittima, portuale, della città vengono omaggiati dalla tavolozza colori e dalla scelta dei materiali, corde che pendono dal soffitto, legno a vista e acciaio grezzo.

“Certamente avere un cool looking office serve per attirare talenti ma non è sufficiente se non viene stabilita una connessione significativa tra la persona e lo spazio. Noi non progettiamo soluzioni cool ma soluzioni eleganti ed efficaci per rispondere alle esigenze dei nostri clienti e il punto di partenza è scoprire il loro DNA, scoprire in cosa credono”. E da qui è nata anche la progettazione di The Honest Company, la società fondata dall’attrice Jessica Alba che produce, con formule sane e rispettose dell’ambiente, prodotti per la casa, per bambini e cosmetici naturali. Nata in una location piccola, accogliente e familiare, la società è ben presto decollata con esigenze di spazio differenti, spostando la propria sede a Los Angeles in un edificio di 25000 metri quadrati.

Rapt Studio ha voluto sviluppare il progetto mantenendo fede allo spirito che da sempre guida il brand costruendo il nuovo headquarter intorno al locale che per eccellenza è il fulcro della vita familiare, la cucina. Ogni piano ha un suo blocco kitchen, con un design differente, fino al sesto e ultimo piano, dove la cucina si affaccia sul rooftop in connessione con la natura, ricreando lo scenario del barbecue domenicale, così radicato nella cultura degli States.

Il messaggio e la comunicazione del brand è ciò che si percepisce anche nella nuova sede di Dollar Shave Club, azienda e-commerce di rasoi e cosmetici per uomo. L’headquarter, che nasce dall’ampliamento della location originaria a Marina del Rey, è stato costruito attorno alla colonna portante di spazi comuni che collegano diverse funzioni e aree di lavoro. Il design è olistico e biofilico, il verde rientra sempre nei progetti di Rapt Studio. E poi c’è anche la sede di Fender… e qui è la musica a parlare.