Roy David Studio ha completato la seconda location dello spazio di coworking per Rooms di Fattal Group in Israele, in un format che combina business e hospitality
Fattal, la catena alberghiera israeliana, ha lanciato Rooms, un nuovo brand che punta sul concept di “workspitalty”, per dare vita a un progetto che fonde il settore alberghiero con il mercato del business.

Pioneristico in Israele, Rooms apre la sua seconda location nel centro direzionale della città di Ra’anana, con un progetto che porta la firma dell’architetto Roy David.

Il coworking si sviluppa su due piani, per una superficie totale di 2600 metri quadri, a cui si aggiungono i 400 del rooftop. Gli spazi mantengono uno stile urbano contemporaneo e riflettono la visione di Fattal Group di creare una connessione ibrida tra il mondo dell’ospitalità e l’attività lavorativa dinamica e flessibile tipica del coworking.

Uno spazio in cui i valori e i principi dell’hospitality si incontrano con quelli del lavoro, che consente allo stesso tempo di attrarre una clientela locale offrendo opzioni e vantaggi tipici di un hotel e di offrire un servizio appetibile agli ospiti che viaggiano per lavoro.
Il risultato della ristrutturazione restituisce spazi ibridi e diversificati per favorire momenti di concentrazione, networking e relax. Il design pone l’accento sulla creazione di aree di lavoro avvolgenti, utilizzando il nucleo dell’edificio come spazio aperto per funzioni pubbliche, punti di incontro e aree di lavoro informali.

L’area è suddivisa in diverse sale da due fino a otto postazioni di lavoro e alcune “suite”, dove la metratura aumenta per ospitare fino a venti persone. Non manca una vasta gamma di spazi collettivi, che includono cucina, sala d’attesa, hall, sala riunioni, palestra e sauna, con servizi di pulizia e lavanderia.

Il design e il branding sono realizzati in tandem con Roof Studio, specializzato nel branding di hotel: la collaborazione ha assicurato un equilibrio tra l’approccio alberghiero e il mondo dell’ufficio, che si materializza nella scelta dei materiali per le finiture, degli elementi di falegnameria su misura e dei diversi apparecchi di illuminazione, tutti presi in prestito dal mondo alberghiero, che bilanciano lo stile industrial che caratterizza il mondo del design dell’ufficio.

Il risultato è un look sofisticato al confine tra classico e contemporaneo, dalla palette cromatica elegante e pulita.




